GUIDA ALL'ACQUISTO:
QUALI CUFFIE SCEGLIERE PER LE TUE CHIAMATE?

Le cuffie e gli auricolari sono strumenti di lavoro indispensabili: connessi a un telefono, a un computer oppure a un tablet, permettono di comunicare con una maggiore concentrazione ed efficacia, tenendo, allo stesso tempo, le mani libere.

L'utilizzo di una paio di cuffie senza fili consente di risparmiare 7,5 minuti ogni ora

Le cuffie telefoniche sono in grado di ridurre la durata di una chiamata fino al 50%

Il 72% dei lavoratori crede che l'uso delle cuffie aiuti a migliorare la propria efficienza
BUONI MOTIVI PER USARE DELLE CUFFIE CON IL TELEFONO

Per ridurre la torsione spinale
L'uso delle cuffie e degli auricolari riduce il carico sulla schiena
Per non avere le mani occupate, molti professionisti usano il telefono posizionando il ricevitore tra l'orecchio e la spalla. Questa posizione, se ripetuta per tutto il giorno, provoca tensione, rigidità, torcicollo, tendiniti, etc.

Per tenere le mani libere
In modo da poter scrivere al computer o prendere note mentre si è al telefono
Con le cuffie, la schiena rimarrà dritta, ma si potrà anche tenere completamente libere sia le mani che le spalle. Potrai persino avviare e chiudere le chiamate a distanza, regolare il volume e silenziare il microfono tramite le cuffie stesse.

Per un suono migliore
Approfitta delle tecnologie audio più avanzate!
Grazie agli auricolari posizionati sulle orecchie, potrai mantenere la massima concentrazione. La protezione acustica difenderà il tuo udito dai picchi sonori, mentre il microfono con cancellazione del rumore eliminerà i disturbi ambientali, per il tuo interlocutore.
Vedi tutte le cuffie telefoniche
COME SCEGLIERE LE CUFFIE ADEGUATE?
Cuffie con o senza cavo?

Cuffie con filo
Per effettuare chiamate dall'ufficio
Le cuffie con cavo sono ideali per venditori con sede fissa, receptionist, teleoperatori, mansioni amministrative e così via. La tecnologia cablata offre una qualità audio ottima e un'autonomia illimitata.
Vedi le cuffie con filo

Cuffie senza fili
Per chi ha bisogno di mobilità all'interno della sua azienda
Le cuffie cordless consentono di muoversi per l'edificio mentre si effettuano chiamate. A seconda del modello, la loro portata può arrivare a 180 metri con la possibilità di avviare e chiudere le chiamate a distanza.
Vedi le cuffie senza fili
Cuffie con uno o due auricolari?

1 auricolare: cuffie mono/monoaurali
Se lavori in un luogo tranquillo
Con un singolo auricolare, l'isolamento non sarà totale, ma potrai prestare attenzione all'ambiente di lavoro.
Vedi le cuffie mono

2 auricolari: cuffie stereo/binaurali
Se lavori in un luogo rumoroso
Con le cuffie binaurali potrai isolarti dal rumore ambientale e concentrarti alla perfezione sulla tua conversazione telefonica.
Vedi le cuffie stereo
Che dispositivo usi per comunicare?

Telefono fisso
La maggior parte delle cuffie per rete fissa si collegano tramite la connessione RJ del telefono fisso. Inoltre, puoi collegare delle cuffie senza fili tramite Bluetooth nel caso in cui il dispositivo usato supporti questa tecnologia.
Vedi le cuffie

Telefono cordless (DECT)
Solo le cuffie senza fili dotate di tecnologia DECT GAP sono compatibili con i telefoni DECT. Puoi connettere delle cuffie con cavo a una presa jack da 2,5 o 3,5 mm nel caso in cui il telefono disponga di una presa di questo tipo.
Vedi le cuffie

Telefono mobile
Le cuffie telefoniche senza fili si collegano tramite Bluetooth agli Smartphone, mentre quelle con cavo si collegano al dispositivo via Jack da 3,5 mm o USB-C.
Vedi le cuffie

PC / Mac
Se comunichi via PC o Mac (softphone, videoconferenze), le cuffie con cavo possono collegarsi facilmente al computer tramite USB. Le cuffie senza fili si collegano tramite Bluetooth o via dongle USB.
Vedi le cuffie
Vuoi usare più dispositivi?
Con quale frequenza lo usi?

Uso intensivo
+ di 4 ore al giorno
Modelli resistenti

Uso frequente
Da 2 a 4 ore al giorno
Modelli resistenti e leggeri

Uso occasionale
Meno di 2 ore al giorno
Modelli entry-level
TOP 10 - I MIGLIORI CUFFIE DEL 2020
Scopri la nostra classifica delle migliori cuffie dell'anno!
I 3 PRINCIPALI MARCHI SUL MERCATO


Poly / Plantronics
Plantronics, fondata nel 1961 negli Stati Uniti, è attualmente l'azienda leader mondiale nel settore delle cuffie per telefonia. Il marchio si è recentemente unito al produttore Polycom (audio e videoconferenze), sotto il nome di Poly.
Vedi le cuffie Plantronics

Jabra
L'azienda danese Jabra, precedentemente conosciuta come GN Netcom, è esperta nel campo delle tecnologie audio da 150 anni. Fu la prima a posizionare i cavi telegrafici in Europa e Asia, e a creare microfoni con riduzione del rumore.
Vedi le cuffie Jabra

Epos / Sennheiser
Sennheiser, marchio tedesco nato nel 1945, è conosciuta in tutto il mondo per l'audio eccellente delle sue cuffie telefoniche. Nel 2020 si è unita all'azienda danese EPOS, specializzata in soluzione audio e video di fascia alta.
Vedi le cuffie Sennheiser
ACCESSORI


Cavi di connessione
Per collegare delle cuffie al dispositivo di tua scelta, avrai bisogno di un cavo. A volte può risultare necessario un cavo adattatore per poter utilizzare le cuffie con telefoni, PC e dispositivi mobili.
Scopri di più

Funzionalità di risposta a distanza
Grazie al risponditore a distanza, potrai rispondere alle chiamate premendo un tasto sulle tue cuffie senza fili. In questo modo, non dovrai tornare alla tua scrivania per rispondere a una chiamata.
Scopri di più

Protezioni acustiche
In conformità con le normative in materia di rumore sul lavoro, le protezioni acustiche limitano il volume audio, proteggono l'udito e migliorano la comunicazione sonora. Si utilizzano principalmente per le cuffie con cavo.
Scopri di più

Accessori di ricambio
Non è necessario comprare delle nuove cuffie per la mancanza di un solo pezzo. Su Onedirect troverai tutti gli accessori di ricambio che ti servono: copriauricolari, prodotti per l'igiene e la protezione, cuffie senza base, batterie e tanti altri.
Scopri di più
Vedi tutte le accessori
Hai bisogno di aiuto per scegliere il tuo cuffia?
Lasciati consigliare dai nostri specialisti chiamando il numero
02 365 22 990