Il raggio d’azione dei walkie talkie varia in base a diversi fattori. Alcuni di questi sono le sue caratteristiche come ad esempio se sono con licenza o meno, che tipo di frequenze si usano o l’ambiente in cui vengono impiegati. Per questo motivo è importante chiarire cosa sono i walkie talkie a lungo raggio (o walkie talkie a lunga distanza) e in cosa si distinguono dagli altri modelli disponibili sul mercato.
I walkie talkie a lungo raggio sono progettati per coprire distanze nettamente superiori rispetto ai modelli standard. Un walkie talkie PMR446, ad esempio, può raggiungere fino a 5-6 km in condizioni ideali. Ma la vera domanda è: esistono modelli professionali con licenza capaci di superare i 30 km o addirittura i 50 km in spazi completamente aperti? Come abbiamo già accennato, tutto dipende da diversi fattori. Le cifre di questo tipo si riferiscono a stime in condizioni ottimali, che raramente si verificano negli scenari professionali reali. In generale, un walkie talkie con licenza offre un raggio d’azione di circa 8-12 km.
I walkie talkie a lungo raggio possono offrire prestazioni molto diverse a seconda del tipo di dispositivo. È fondamentale considerare tre aspetti principali: la frequenza di lavoro, la potenza di trasmissione e se il walkie talkie richiede o meno una licenza.
Walkie Talkie PMR446 (uso libero)
I PMR446 (Personal Mobile Radio, 446 MHz) sono dispositivi senza licenza che utilizzano una frequenza radio aperta. In aree urbane con molti ostacoli, il raggio d’azione varia generalmente tra 1 e 6 km.
Walkie Talkie professionali con licenza (UHF/VHF)
UHF (Ultra High Frequency) : ideale per ambienti urbani e utilizzo all’interno di edifici, copre la gamma di frequenze tra 300 MHz e 3 GHz.
VHF (Very High Frequency) : più efficace in spazi aperti con pochi ostacoli. Grazie a lunghezze d’onda maggiori, le comunicazioni risultano più stabili in aree rurali o in montagna.
Caratteristiche dei walkie talkie a lungo raggio
I modelli professionali con licenza (UHF/VHF) possono trasmettere con potenze maggiori (4–5 W o più) e raggiungere distanze superiori. Tuttavia, richiedono frequenze assegnate ufficialmente. In condizioni ottimali, questi dispositivi possono coprire tra 8 e 12 km, come confermato dai ranking dei modelli “long range”.
Cosa tenere in considerazione:
Potenza di trasmissione: i walkie con licenza possono arrivare a 4–5 W con sistemi di antenne e ripetitori; i PMR446 senza licenza hanno invece un massimo di 0,5 W.
Tipo di frequenza: VHF rende meglio in spazi aperti (montagna, campagna), mentre UHF è più efficace in città e ambienti con ostacoli.
Ostacoli e condizioni atmosferiche:edifici, vegetazione, colline o il meteo possono ridurre sensibilmente il raggio d’azione reale.
Walkie talkie senza licenza: analogici e digitali
PMR446 analogici
Portata - fino a 5–8 km in campo aperto, inferiore in città.
Qualità audio - buona in spazi aperti, meno nitida con interferenze o distanza.
Privacy - limitata (chiunque sulla stessa frequenza può ascoltare le tue conversazioni).
Numero di utenti - 1 per canale.
Autonomia - consumano solitamente pù batteria.
Prezzo - più economici, adatti ad un uso basico
Resistenza/Protezione IP - presenti nei modelli entry-level o semi-professionali.
Solitamente si usano per - escursioni, attività ricreative, educative, utilizzo occasionale o semi-professionale.
PMR446 digitali (dPMR / DMR446)
Portata - simile all’analogico (5–8 km), ma la qualità del segnale digitale resta più stabile anche con ostacoli.
Qualità audio - più pulita e costante, anche in ambienti rumorosi o con interferenze.
Privacy - migliore grazie a codifica ed encriptazione di base.
Numero di utenti - consente più conversazioni simultanee nello stesso canale (TDMA).
Autonomia - più efficienti, con batterie che durano più a lungo.
Prezzo - più elevato, trattandosi di tecnologia avanzata.
Resistenza/Protezione IP - frequenti nei modelli professionali a lungo raggio.
Solitamente si usano per - sicurezza, logistica, ristorazione, retail, grandi superfici, contesti professionali esigenti.
Conclusioni
Modello
Portata reale
Portata teorica
Walkie talkie professionale con licenza (VHF/UHF)
8–12 km (in esterno)
Fino a 50 km (condizioni ottimali)
PMR446 (senza licenza)
1–6 km (max 0,5 W)
Fino a 30 km (condizioni ottimali)
La nostra selezione di walkie-talkie a lungo raggio (senza licenza)